- Home
- Albergo
- Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
- Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
- Promo

- Home
-
Albergo
-
Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
-
Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
L'offerta della parola 2011-2012
Progetto La Grande Madre/ A ‘Ranni Matri
Grand Tour della Poesia –Rito della Luce 2012
Castelbuono (PA) - Mistretta (ME) - Fiumara d’Arte (ME)
Milo De Angelis Maria Attanasio Dome Bulfaro Franco Loi Biagio Guerrera
Duemila giovanissimi che in venti scuole siciliane studiano, hanno ascoltato, incontrato alcuni tra i più grandi poeti contemporanei e con loro si sono immersi in un percorso didattico speciale che è anche un percorso di conoscenza.
Si chiama "L'offerta della Parola – La Grande Madre/ A ‘Ranni Matri" il progetto culturale della Fondazione Fiumara d'Arte avviato quest’anno didattico 2012 nei comuni siciliani e che ha coinvolto bambini delle elementari e ragazzi delle scuole medie e dei licei. La sfida è stata coinvolgere in un percorso di crescita etico e civile i giovani attraverso il linguaggio della Poesia unica parola pura che nel mondo contemporaneo si è sottratta alla mercificazione e alla sua speculazione.
La Poesia è pilastro portante anche del Rito della Luce, che torna quest'anno alla sua terza edizione ,nei giorni delle porte solstiziali (dal 21 al 24 giugno) ai piedi della "Piramide 38° Parallelo" di Mauro Staccioli a Motta d'Affermo.
I ragazzi, insieme con i grandi poeti, sono stati protagonisti del Rito, metafora di un percorso di rinascita, ponte lanciato verso il futuro delle nuove generazioni.
Nel progetto sono stati coinvolti alcuni dei più importanti nomi della poesia contemporanea, nazionale ed internazionale: Milo De Angelis, Maria Attanasio, Dome Bulfaro, Franco Loi, Biagio Guerrera che hanno incontrato gli studenti nelle scuole alternandosi nei mesi di marzo e aprile.
Una lunga semina nel territorio siciliano dove la poesia sbarca a scuola e diventa nutrimento intellettuale e morale affinché le nuove generazioni possano trovare il senso della loro cittadinanza storica ed etica.
La Fondazione Fiumara d'Arte di Antonio Presti da mesi lavora nel Parco delle Madonie, Castelbuono e i comuni del Parco di Fiumara d'Arte (Mistretta, Castel di Lucio, Pettineo, Motta d'Affermo, Santo Stefano di Camastra, Tusa, Castel di Tusa).
Gli studenti, preparati dai docenti all'incontro con i poeti attraverso lo studio e l'approfondimento delle opere e della loro storia, sono stati invitati anche a comporre versi in dialetto sul tema de “La Grande Madre/A ‘Ranni Matri”.
Quest’anno il tema della Grande Madre si lega a quello del dialetto siciliano, il progetto ha proposto infatti la creazione di poesia scritte in dialetto che sono state successivamente tradotte in lingua italiana.
La Fondazione Fiumara d’arte intende dare particolare rilievo alla produzione poetica in dialetto e all’approfondimento della storia del dialetto siciliano in un momento storico in cui è diventata legge regionale l’inserimento della materia nelle scuole di ogni ordine e grado.
Il progetto didattico sarà riproposto ogni anno a tutte le scuole, per segnare una generazione "altra". Per questo le scuole coinvolte hanno già creato una rete a sostegno del progetto.
Il mese di marzo vedrà il via del Grand Tour della Poesia. Gli incontri con i poeti proseguiranno ad aprile e si concluderanno in giugno con il Rito della Luce della Piramide 38° Parallello .
La presenza dei grandi poeti nelle scuole è stata anche occasione di crescita della comunità civile. I poeti ,infatti, sono stati protagonisti di reading pomeridiani, in luoghi particolarmente suggestivi del territorio , aperti alla cittadinanza, alle associazioni e a tutti coloro vi vorranno partecipare .
Nel corso della seconda gli studenti hanno incontrato altri tre importanti nomi del panorama culturale italiano Stefano Raimondi, Claudio Recalcati e Biagio Guerrera . La presenza dei grandi poeti nelle scuole è anche occasione di crescita della comunità civile. L’ultima tappa del progetto vedrà i Poeti protagonisti di due Reading serali aperti alla cittadinanza, ad Agrigento (in collaborazione con il Parco dei Templi )e a Mistretta.
SCHEDA TECNICA
Le scuole protagoniste del progetto sono: per Castelbuono Liceo Scientifico Failla Tedaldi ,Scuola elementare Ten.L.Cortina,per Mistretta I.S.Liceo Classico-Scientifico Manzoni, IC Cocchiara,, per S.Stefano di Camastra Istituto comprensivo ( elementare e media) , Ist.Regionale D'Arte , ITC Arcangelo Florena, Istituto Agrario di Caronia, Istituto comprensivo ( elementare e media) Don Milani di Tusa, Motta D’Affermo, Pettineo, Castel di Tusa, Castel di Lucio
Organizzazione
Fondazione Fiumara d’Arte
Antonio PRESTI Presidente
Gianfranco Molino produzione esecutiva evento
Stefania Randazzo responsabile progetto Poesia
![]() |
|