- Home
- Albergo
- Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
- Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
- Promo

- Home
-
Albergo
-
Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
-
Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
Agostino Ferrari
Agostino Ferrari nasce a Milano il 9 novembre 1938. Nel 1962 con gli amici pittori Arturo Vermi, Angelo Verga, Ettore Sordini, Ugo La Pietra e il poeta Alberto Lùcia fonda il Gruppo del Cenobio. Nasce allora quello che sarà il filo conduttore della sua ricerca sino ad oggi: il segno. Nel 1963 si avvia verso un cambiamento formale e il segno si tramuta in una vera e propria scrittura, una grafìa policroma, dinamica fino a giungere ai Manifesti, a metà fra testo scritto e grafica. Nel 1964-65 è a New York per due stagioni artistiche. Dal 1966 al 1967 nel suo lavoro si riscontra una tendenza alla plasticità che lo porta a ricercare la possibilità di mettere in relazione il segno con una forma totale. Nel contempo, e fino al 1971, Ferrari riprende la ricerca sul segno e realizza quadri dove su una superficie trasparente rappresenta il Segno Simbolo: in rilievo il Segno Fisico Positivo e intagliato il Segno Fisico Negativo. È il Teatro del segno. Dal 1972 al 1975 cerca di determinare le reazioni psicologiche che hanno su di lui i colori, ed in particolare le interrelazioni di questi ultimi con i segni e le forme. Ai quadri che realizza dà il titolo di Segno forma colore. Nel 1972 alla Galleria San Fermo e nel 1974 al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano presenta l'organizzazione di Segno forma colore all'interno dello spazio di 20.000.000 anni di luce proposto da Vermi. Questo lavoro lo porta a realizzare nel 1975 un'opera di grandi dimensioni: l'Autoritratto, esposto all'Art 6/75 di Basilea e quindi a Milano, nella Rotonda della Besana. Nel 1978 emerge il desiderio di esprimersi ancora con il segno, in quanto è l'unico elemento ad avere una maggiore aderenza ai suoi stati d'animo. Realizza così i Giardini e i Ricordi, opere composte da segni-segnali, come "cenni", dai colori ridenti, nel tentativo di dar vita ad una pittura segnica non impegnata. Dopo tale esperienza nasce il desiderio di "rifondare". Le esposizioni a livello internazionale si susseguono: New York, Bruxelles, Dallas, Berlino, Bonn, Francoforte, Colonia, ecc. Dal 1979 al 1982, nel lavoro di Ferrari il segno ritorna a predominare per dar corpo ad opere che si riferiscono al tempo e alla memoria. Dal 1983 ad oggi il suo lavoro segnico s'incentra sugli Eventi, nei quali il segno è totalmente libero da sovrastrutture e si realizza nella sua totalità. Ma il segno non si identifica solo come scrittura, è segno-simbolo, emblema, realizzato con l'uso di sabbia in quanto materiale di grande "teatralità tattile". Oggi Agostino Ferrari vive e lavora a Milano.
![]() |