- Home
- Albergo
- Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
- Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
- Promo

- Home
-
Albergo
-
Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
-
Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
Graziano Marini
Graziano Marini nasce nel 1957 a Todi. Da anni pratica una pittura morbida e vibrante, ricchissima di effusioni cromatiche, inconfondibile rispetto a qualunque altra visione e ricerca astratta. Dal 1978 al 1990 in qualità di direttore artistico dirige il Centro Internazionale della Ceramica Montesanto fondata da Piero Dorazio e Nino Caruso, venendo a contatto e stringendo amicizia con alcuni tra i maggiori protagonisti dell'arte Europea e Americana come Max Bill, Sebastian Matta, Kenneth Noland, Joe Tilson, Giuseppe Santomaso, Luigi Veronesi, Antonio Corpora e molti altri. Dal 1978 al 1982 dipinge i suoi primi quadri su tela mostrandosi subito interessato alla tradizione moderna dell'astrattismo e del concretismo e sperimenta molto le possibilità tecniche della ceramica in tutte le sue variazioni (maioliche, terrecotte, refrattarie, gres, porcellane, raku, etc.). Sperimenta inoltre numerose tecniche di arti applicate come il mosaico, i vetri soffiati, le vetrate artistiche, l’oreficeria, etc. Nella metà degli anni Ottanta ha i primi interessamenti da parte della critica, tiene numerose mostre, personali e collettive in Italia, Svizzera, Germania, America Latina e Stati Uniti. Sempre negli anni Ottanta organizza a Todi dei corsi di pittura, grafica e ceramica per la Penn State University. Nel 1997 realizza un grande mosaico per il Comune di Roma nella Stazione della Metropolitana di Piazza Barberini. Nel ‘98 e nel ‘99 tiene dei corsi di teoria dell'immagine e decorazione pittorica presso il Carcere di Spoleto. Insieme all'Amministrazione del Comune di Todi collabora alla realizzazione della Galleria Comunale d'Arte Contemporanea. Nel 2000-2001 sperimenta e realizza numerosi oggetti in vetro fuso presso la vetreria Casarini di Savona, mentre nel 2002 è invitato ufficiale dal Governo dell'Iraq alla mostra "Arte per l'Umanità" all’International Festival of Plastic Art di Baghdad, intraprendendo per l'occasione un viaggio attraverso l'Iraq e la Siria. Oggi Graziano Marini continua a vivere e lavorare nella sua città natale, Todi.
![]() |