- Home
- Albergo
- Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
- Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
- Promo

- Home
-
Albergo
-
Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
-
Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
Maurizio Mochetti
Maurizio Mochetti nasce nel 1940 a Roma. Frequenta il Liceo Artistico e poi l'Accademia di Belle Arti della città. A partire dal 1964 l'interesse di Mochetti è orientato verso la luce intesa nella sua fisicità, come materia, senza alcun significato simbolico o mistico. Nel 1968 la sua prima esposizione personale a Roma, all’ormai storica Galleria "La Salita": espone 10 progetti. Per l’artista, infatti, "l'opera d'arte é l'idea, il progetto", mentre "la tecnologia è uno strumento che mi consente di realizzare opere sempre più vicine all'idea: in questo senso l'opera d'arte é perfettibile". Nel 1969 Mochetti vince il I premio Pascali a Polignano a Mare e nello stesso anno vince il Premio scultura alla VI Biennale di Parigi. Nel 1970 partecipa alla sua prima Biennale di Venezia cui seguiranno quelle del 1978, 1982, 1986, 1988, 1997. Inoltre, sin dai primi anni '70 l’artista si affaccia sul panorama internazionale, esponendo, fra l'altro, allo Stedelijk Van Abbemuseum di Eindhooven in Olanda (1975), allo Stadtische Kunsthalle di Dusseldorf in Germania (1978), al Forum Kunst di Rottweil sempre in Germania (1982), al Museo Alvar Aalto in Finlandia (1985). Nel 1976 partecipa alla Biennale di Sidney, mentre nel 1991 é presente alla Biennale Internazionale di Nagoya in Giappone. Nel 1993 Mochetti partecipa alla mostra collettiva “Three Artistic Generations in Contemporary Italy” presso il Tel Aviv Museum of Art e nel 1998 viene designato a rappresentare l’Italia in occasione della XXIV Biennale di San Paolo del Brasile. Infine, nel 2003 viene dedicata a Mochetti un’ampia mostra antologica da uno spazio museale italiano, il Palazzo Ducale di Sassuolo. Oggi Maurizio Mochetti vive e lavora nella sua città natale.
![]() |