- Home
- Albergo
- Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
- Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
- Promo

- Home
-
Albergo
-
Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
-
Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
- Promo
Pepi Morgia
Gian Luigi Maria Morgia dei conti di Francavilla, noto con lo pseudonimo Pepi Morgia, a volte riportato come Pepimorgia, è stato un regista e designer italiano. Cresce a Genova, città in cui si diploma all'Accademia di Belle Arti in scenografia. Inizia l'attività professionale nel 1970, dapprima come tecnico delle luci e in seguito come regista; entra nel mondo musicale nel 1973, a partire dal 1975 è il regista e il tecnico luci di tutte le tournée realizzate da Fabrizio de André (suo amico, che chiamava Morgia con i soprannomi principe anarco-monarchico, Capitan Fracassa e Corsaro Nero). Sempre nel 1975 è tra i fondatori, a Genova, del Teatro della Tosse (che, dopo un'attività ventennale, ha vinto il Premio Speciale Ubu per l'attività di ricerca.). Oltre che con De André, ha lavorato con moltissimi altri grandi nomi della musica leggera italiana ed estera, seguendo come regista le tournée e gli spettacoli teatrali; tra i tanti ricordiamo Mireille Mathieu, Elton John, David Bowie, Roxy Music, Genesis. Nel 1992 viene nominato Ambasciatore del Principato di Seborga a Roma. L'anno successivo è il regista del tour mondiale di Zucchero, mentre nel 1994 segue il ritorno sulle scene di Adriano Celentano. A Torino si occupa, nel 1996, dell'illuminazione della Sacra Sindone, nel Duomo di Torino, in occasione dell'ostensione di quell'anno. Nel corso degli anni ha lavorato per l'Expò di Siviglia del 1992, per l'Expò di Lisbona del 1998 e per l'Expò di Hannover del 2000. Viene nominato nel 2004 Direttore Artistico del Comune di Sanremo[10], ed in tale veste segue tutte le successive edizioni del Festival di Sanremo. Nel febbraio 2007 segue il ritorno sulle scene insieme di Lucio Dalla e Ron, in uno spettacolo accompagnato da un'orchestra d'archi, dal violinista Lino Cannavacciuolo e dalla compagnia di mimo e danza Kataklò. Nel 2010 si occupa dell'allestimento della mostra Sanremo story. 60 anni di musica italiana, sulla Storia del Festival di Sanremo, mostra che viene presentata anche in Israele e in Russia. Muore la mattina del 19 settembre all'età di 61 anni
![]() |