- Home
- Albergo
- Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
- Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
- Promo

- Home
-
Albergo
-
Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
-
Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
Sogni tra Segni (1994)
L’opera è un omaggio all’utopia ideologica. Protagonista è l’espressione grafica, la potenza del segno: dai graffiti rupestri alla scrittura moderna e al graffitismo metropolitano degli anni Ottanta. Sono i codici della comunicazione, delle religioni, delle ideologie, che ingabbiano il livello di conoscenza dell’uomo, scritti su un foglio immaginario che avvolge tutta la stanza. Sogni tra i segni, la stanza evoca la condizione di chiusura alla quale solo la scrittura dell’arte riesce a dare una pulsione di libertà. La vera libertà nasce e finisce col codice. Al centro della stanza si trova un letto, punto di vista preferenziale dal quale è possibile osservare il grande cartiglio in stucco. Dal pavimento al soffitto, il segno/scrittura su roccia, pergamena e carta, avvolge l’ospite, catalizzandone l’attenzione sul significato dei simboli. Osservando attentamente, quasi a rinvenire un secondo piano di lettura, è possibile carpire frasi compiute, dal senso comunque misterioso. Il bagno realizzato in muratura come una caverna, con pitture rupestri e simbolismi di antiche scene di caccia, rappresenta l’inizio della storia della comunicazione. Il segno dà coscienza alla purezza di quel luogo primordiale. Il lavabo e la doccia sono ricavati dalla pietra delle pareti, da cui sgorgano fiotti d’acqua come da una sorgente, simbolo di aurorale ancestralità.
VIDEO DISPONIBILE A BREVE
![]() |