- Home
- Albergo
- Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
- Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
- Promo

- Home
-
Albergo
-
Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
-
Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
Ute Pyka e Umberto Leone
Un'unione felice quella tra Ute Pyka e Umberto Leone. Nella vita e nel lavoro.
Umberto Leone nasce il 30.05.1961 a Castelvetrano /TP. Frequenta i studi classici e nel 1977 si trasferisce a Selinunte. Incontra Pino Veneziano, cantastorie locale e fa il musicista accompagnando Veneziano in giro per l’Italia. Nel 1980 a Selinunte incontra un artista piacentino che lo inizia al legno.
Ute Pyka nasce il 24.10.1957 a Francoforte, in Germania. Nel 1985 si laurea in architettura a Francoforte e lavora con alcuni dei più importanti studi di architettura di quella città.
Verso la fine deigli anni ’80 Pyka e Leone si incontanno a Selinunte e decidono di collaborare. Incominciano a costruire mobili - scultura e nel ’90 nasce la prima collezione di design presentata a Palermo. Nel ’94, con il marchio PYKALEONE presentano a Verona, in occasione di ‘Abitare il Tempo’ le lampade – scultura ‘Eliotopiche’, che con il loro successo aprono le porte dei più qualificati showroom italiani e europei. Nel ’97 presentano al Museo Civico di Castelvetrano, l’istallazione ‘Arte in Corso’, che viene premiata a New York dalla rivista ID Magazine in occasione del 44° International Design Annual Review.
Nel ’98 cominciano a collaborare con la Fondazione Orestiadi di Gibellina con una serie di mostre e nel 2002 le loro opere fanno parte della collettiva ‘Corrispondences’ – Art from Sicily, con catalogo di A. Bonito Oliva, che viene ospitata nel museo del Cairo e in quello di Damasco.
Nel 2007, in collaborazione con lo scrittore Vincenzo Consolo realizzano la stanza d’arte ‘Lunaria – Contrada senza nome’ nell’ Albergo – Museo ‘Atelier sul Mare’ di Antonio Presti.
Alla fine dello stesso anno la Fondazione Buttitta attribuisce loro il premio per la ricerca sulle arti ‘Antonino Maggio’.
![]() |