- Home
- Albergo
- Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
- Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
- Promo

- Home
-
Albergo
-
Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
-
Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
Raúl Ruiz
Raúl Ruiz, nato a Puerto Montt, in Cile, nel 1941 è un regista e sceneggiatore cinematografico. Cineasta eccentrico e prolifico, poco classificabile nel registro dei generi, noto per la velocità di realizzazione delle proprie opere e la grande libertà creativa, può oggi essere considerato uno dei registi più atipici del panorama cinematografico internazionale. In bilico tra reale e fantastico, la sua opera è un universo poetico di sensibilità barocca che intende rappresentare una riflessione continua sul linguaggio e le modalità narrative del cinema. La difficile comprensibilità dei film di Ruiz ne ha reso per anni difficile la loro circolazione, rendendolo un regista apprezzato soltanto da una nicchia di estimatori. Alla fine degli anni '90, alcuni attori di fama (tra gli altri Marcello Mastroianni, Catherine Deneuve e John Malkovich) hanno chiesto di lavorare con lui, dandogli modo di contare su budget più consistenti e di una migliore distribuzione. Compie studi di teologia prima di accettare un'offerta del dipartimento di cinema sperimentale di Santiago del Cile, che nel 1960 gli produce la sua prima opera: La maleta. Nel 1962 si reca a Santa Fé, in Argentina, per seguire corsi di cinema. Nel 1965 è in Messico, dove scrive serie televisive; tornato in Cile adatta testi teatrali per la televisione. Nel 1968 dirige Tres tristes tigres, adattamento dell'omonimo romanzo di Guillermo Cabrera Infante, con cui vince il Pardo d'Oro al festival di Locarno. In quell'anno sposa Victoria Sammiento, che sarà la montatrice della maggior parte dei suoi lavori. Nominato dal Partito Comunista Cileno consigliere per il cinema durante il governo di Salvador Allende, Ruiz è costretto ad abbandonare il Cile dopo il colpo di stato del generale Pinochet. Si rifugia in Francia, dovo prosegue l'attività cinematografica, finanziato, tra gli altri, dal Beaubourg; i suoi film sono proiettati nei principali festival europei. Tra le opere più importanti Le tre corone del marinaio (1982) e La ville des pirates (1983), ispirato alla storia di Peter Pan. Nel 1996 ha la prima occasione di dirigere un film ad alto budget: Tre vite e una sola morte, con Marcello Mastroianni. Nel 1997 vince l'Orso d'argento al festival di Berlino per Genealogia di un crimine, con Catherine Deneuve e Michel Piccoli. Il suo primo film hollywoodiano è del 1998: Shattered Image, con Anne Parillaud e William Baldwin, presentato al festival di Venezia. Nel 1999 dirige Il tempo ritrovato, tentativo "impossibile" di portare sullo schermo l'ultimo volume di Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust; gli interpreti sono John Malkovich, Emmanuelle Béart, Catherine Deneuve e Marcello Mazzarella. L'anno seguente dirige Il figlio di due madri con Isabelle Huppert. Nel 2006 dirige John Malkovich in un film sulla vita del pittore Gustav Klimt. Oggi vive e lavora a Parigi.
![]() |