- Home
- Albergo
- Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
- Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
- Promo

- Home
-
Albergo
-
Camere d'Arte
- La Bocca della Verità
- Il Nido
- Mistero per la Luna
- Linea d'Ombra
- Energia
- Su Barca di Carta d'Imbarco
- La Stanza del Profeta
- Trinacria
- La Torre di Sigismondo
- Sogni tra Segni
- La Stanza della Pittura
- Terra e Fuoco
- La Stanza del Mare Negato
- Portatori d'Acqua
- Lunaria - Contrada senza nome
- Hammam
- Doppio Sogno
- La Stanza dell'Opra
- La Stanza della Luce
- Io Sono Il Blu
- La stanza del Rito della Luce
- Camere Standard
- Servizi
- Storia
- La Politica della Bellezza
-
Camere d'Arte
- Fiumara d'Arte
- Esperienze
- Press
- Prenota
Visita a Fiumara
Visualizza la mappa del percorso di Fiumara d'Arte
Il museo albergo Atelier sul Mare è il luogo ideale dal quale partire per visitare il parco di sculture monumentali di Fiumara d’Arte. Si può dire che è il cuore pulsante della Fiumara. Dalle finestre delle sue camere d’arte, affacciate sul piccolo golfo di Castel di Tusa, si vede la Piramide di Mauro Staccioli, che si erge prepotente sulla prima opera della Fiumara l’antico ricorrersi di profili di cemento che Consagra firma con la “La Materia poteva non esserci”. Ed è spingendosi poco più il là sulla spiaggetta del Museo Albergo che il visitatore può imbattersi e affacciarsi alla monumentale e grandissima “Finestra sul mare” di Tano Festa. Se, invece, l’ospite dell’Atelier sul Mare, scegliesse di salire sulle Madonie potrebbe d’un tratto perdersi nel “Labirinto di Arianna”, opera di Italo Lanfredini e solo qualche chilometro dopo andare a sbattere sul “Muro della Vita”. Per poi tornare a ristorarsi e nutrirsi nelle stimolanti camere del Museo Albergo. Dallo stupore del soggiorno allo stupore del viaggio. Il soggiorno dentro le camere del Museo Albergo è un viaggio dentro lo stupore dell’arte. Ogni stanza è, essa stessa, opera che si lascia abitare da suoi ospiti che ogni volta la arricchiscono di nuovi significati. E così l’Atelier sul Mare è il porto emotivo dal quale partire carichi di stupore alla ricerca di altro stupore. Perdersi nella Fiumara è la libera navigazione della mente a cui ciascuno può lasciarsi andare aiutato soltanto da una mappa precisa che il Museo albergo distribuisce, e alcuni segnali chiari che l’automobilista ingenuo può incontrare. Ma il viaggiatore rilassato può anche mettere la navigazione nelle mani sicure dei collaboratori di Antonio Presti, sempre pronti a stupirsi e a stupire con i racconti delle opere e della storia della fiumara.
![]() |